Se ho già un finanziamento posso fare da garante?

  • 26 Gennaio 2025
  • 4 min lettura
  • Read Icon 757 letture

Sì, anche se hai un finanziamento attivo puoi fare da garante per il finanziamento di un’altra persona.

La discriminante chiave è avere i requisiti finanziari e personali necessari per essere il garante. Questo a prescindere che tu abbia o meno un prestito attivo a tuo nome.

Qui sotto ti indico i requisiti necessari per essere il garante di un prestito altrui.

Requisiti per fare da garante

Requisiti per fare da garanteParametri più comuni
Situazione finanziariaStabile
RedditoSufficiente a coprire il prestito
Storico creditizioNessuna segnalazione negativa al CRIF
Età minima18 all’inizio del prestito
Età massima75 alla scadenza del prestito
Residenza fiscaleItalia

Ogni istituto può determinare i propri requisiti. Di seguito trovi più in dettaglio quelli più frequenti e la logica con cui la maggior parte degli istituti li stabiliscono.

    Requisiti del garante più in dettaglio

  • Situazione finanziaria stabile → Il garante deve dimostrare di avere una situazione finanziaria stabile e sufficienti risorse per coprire il debito nel caso in cui il richiedente principale non possa farlo. In prima istanza questo significa avere un reddito adeguato per coprire il prestito, oltre ai propri impegni finanziari.

  • Documentazione → Il garante dovrà fornire documenti che attestino la sua situazione finanziaria, come dichiarazioni dei redditi, estratti conto bancari e altre prove di solvibilità.

  • Età → Solitamente, il garante deve essere maggiorenne. Spesso poi gli istituti non accettano garanti che al termine del prestito avranno più di 75 anni.

  • Residenza in Italia → In genere il garante dovrà avere la propria residenza fiscale in Italia (la cittadinanza in genere non è rilevante).

  • Buona reputazione creditizia (credit score) → Un buon storico di credito è importante per essere accettati come garanti.

Chi può fare da garante

Chiunque abbia i requisiti richiesti dall’istituto di credito può fare da garante per un finanziamento.

Questo vale anche per:

  • pensionati,
  • chi ha già un altro prestito,
  • chi è già garante per un altro prestito.

Chi ha i requisiti necessari, può fare da garante.

Confronta i prestiti di 22 finanziarie

Trova il il tasso più economico con un click

Cosa comporta fare da garante

Il garante di un prestito dovrà pagare le rate di un prestito tutte le volte in cui il richiedente non sarà in grado di farlo.

Questo significa anche che in caso di mancato saldo del prestito tutte le conseguenze legali saranno a carico del garante.

In questo contesto, il garante riceverà una penalizzazione del suo credit score e può entrare nella lista dei cattivi pagatori. Inoltre l’istituto di credito potrà iniziare procedure di pignoramento verso i beni del garante.

A chi serve il prestito con garante

Un prestito con garante è una soluzione per chi:

  1. ha bisogno di un finanziamento,
  2. ma non può offrire garanzie sufficienti sulla sua capacità di ripagarlo in tempo.

Questa situazione per esempio è usata per chi non ha un reddito, oppure per chi rientra nella lista dei cattivi pagatori e quindi ha difficoltà a ottenere un prestito o può averlo solo a condizioni molto sfavorevoli.

Il garante può richiedere un altro prestito?

È la stessa situazione di chi vuole chiedere un secondo prestito dopo il primo.

In sintesi, sì il garante può chiedere un prestito, a patto di offrire garanzie sufficienti sulla sua capacità di ripagarlo. Questo in genere si traduce nel dimostrare di avere un reddito sufficiente a far fronte a questo impegno finanziario.

Questo articolo è risultato utile?

Dai un feedback prima di tutti

Editor di Financer.com Italia dal 2022. Dal 2014 pubblica contenuti su business e finanza. Ha curato oltre 150 articoli su prestiti, investimenti, cripto e servizi bancari.

Condividi
Read Icon 757 letture

Scopri le nostre sezioni