Risposta verificata dell'esperto

Che differenza c’è tra mutuo e prestito?

2 Minuti di lettura | Prestiti

Chiedi a Financera
Scritto da una persona
Scritto da Samuele Onelia

- 1 lug 2025

Quando hai bisogno di denaro puoi rivolgerti alla banca per un mutuo o per un prestito personale. I due strumenti condividono l’obiettivo di fornire liquidità, ma si distinguono per garanzie, importo, durata, finalità e costi.

Ecco tutto quello che devi sapere per scegliere in modo consapevole.

CaratteristicheMutuiPrestiti personali
GaranzieIpotecaReddito
FinalitàAcquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile (o surroga di un altutuo)Non finalizzato
Importoda circa 50.000 € fino all’80 %–90 % del valore dell’immobileFino a 30.000 €–75.000 €
Durata5–30 anni12–120 mesi

1. Garanzie richieste

Questa è la differenza primaria, e va considerata con attenzione viste le possibili conseguenze.

Mutuo: l’ipoteca

Il mutuo immobiliare è sempre assistito da ipoteca: la banca iscrive una garanzia sull’immobile che stai acquistando (o che già possiedi) e ha il diritto di venderlo all’asta se smetti di pagare le rate.

Prestito personale: reddito e affidabilità creditizia

Per un prestito personale di solito bastano busta paga, cedolino pensione o dichiarazione dei redditi. In mancanza di reddito stabile puoi ricorrere a un garante o alla cessione del quinto.

Tieni presente che ci sono anche opzioni di prestito per chi non ha una busta paga.

2. Finalità

  • Mutuo: esclusivamente finalizzato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile, oppure alla surroga/sostituzione di un mutuo esistente. Devi dimostrarne la destinazione con un atto di compravendita o un computo metrico.

  • Prestito personale: non finalizzato. Puoi usare la somma per spese mediche, viaggi, auto usata, arredamento o semplicemente liquidità extra

Ti serve un po' di extra cash?

Trova il miglior prestito personale in pochi minuti.

Miglior prestito personale (2025)
About hero image

3. Importo finanziabile

  • Mutuo: da circa 50.000 € fino all’80 %–90 % del valore dell’immobile, con eccezioni per i mutui prima casa giovani.

  • Prestito personale: in genere fino a 30.000 €–75.000 €. Oltre i 30.000 € molte banche richiedono la cessione del quinto o una garanzia aggiuntiva.

4. Durata

  • Mutuo: 5–30 anni (eccezionalmente 40).

  • Prestito personale: 12–120 mesi. Durate superiori sono rare e aumentano il costo totale.

5. Tasso e costi accessori

  • Mutuo: tasso più basso (fisso, variabile o misto); spese di perizia, istruttoria, atto notarile, imposta sostitutiva.

  • Prestito personale: TAN e TAEG più elevati, ma costi accessori ridotti e niente notaio.

6. Tempi di erogazione

I mutui richiedono perizia, atto notarile e iscrizione ipotecaria: servono 4–8 settimane. Un prestito personale, dopo la firma del contratto, può essere accreditato in 24–72 ore.

7. Flessibilità

Con un prestito personale puoi spesso estinguere anticipatamente senza penale e modificare la rata (salto rata, cambio rata). Il mutuo offre opzioni di surroga e rinegoziazione, ma con tempi burocratici più lunghi.

Come scegliere?

Se ti serve acquistare casa o ristrutturarla → mutuo, grazie a importo elevato, tassi più bassi e lunga dilazione.

Se ti serve liquidità rapida per spese contenuteprestito personale, più veloce e senza ipoteca.

Prima di decidere confronta sempre il TAEG, verifica la sostenibilità della rata nel lungo periodo e tieni conto dei costi extra (assicurazione, penali). Se hai dubbi chiedi il supporto di un consulente creditizio indipendente.

Il nostro impegno per la trasparenza

Su Financera.it ci impegniamo ad aiutarti nella gestione delle tue finanze. Tutti i nostri contenuti rispettano le nostre Linee guida editoriali. Siamo trasparenti su come recensiamo prodotti e servizi nel nostro Processo di revisione e su come guadagniamo nella nostra Informativa di trasparenza.

Commenti

Iscriviti a Financera Stacks - La tua guida settimanale per gestire al meglio le finanze personali, aumentare le entrate e creare una vita in cui il denaro lavora per te.