WIKI

Fido bancario: cos'è e come funziona

Punti chiave

  • Il fido bancario, o affidamento bancario, consiste in una linea di credito che una banca o un’altra società finanziaria concede a un suo cliente.
  • Il servizio è a disposizione sia dei privati che delle imprese.
  • Esistono varie tipologie di fido distinte prima di tutto in base a chi ha accesso al fido e come.
Autore  Samuele Onelia
Aggiornato: 19 Febbraio 2025

Il fido bancario serve per avere una quota extra di liquidità disponibile in qualsiasi momento.

L’istituto di credito la concede su richiesta del cliente dopo una valutazione della sua affidabilità.

Tra i parametri più frequenti in questa analisi del richiedente ci possono essere:

  • il suo reddito o i suoi flussi di cassa passati,
  • la sua storia creditizia,
  • e le sue altre proprietà utilizzabili come garanzia.

Ogni istituto comunque su questo fronte ha le sue regole.

In caso di approvazione il cliente ha accesso alla linea di credito richiesta. Nel momento in cui poi la utilizza dovrà ripagare il debito e saldare degli interessi concordati in fase di stipula del contratto.

Il fido bancario serve soprattutto per la gestione ordinaria: spese più o meno impreviste necessarie nell’immediato o comunque nel breve termine.

Differenze tra prestiti personali e fido bancario

La differenza principale riguarda l’opzionalità inclusa in ciascuna alternativa:

  • il prestito personale va usato per intero, o quantomeno il cliente deve ripagare l’intera somma prestata,
  • il fido bancario invece è a disposizione del cliente,
    • se lo usa per intero lo deve ripagare per intero,
    • se ne consuma solo una parte, il debito e gli interessi dovuti saranno relativi solo a questa somma.

In pratica il fido bancario garantisce un maggiore livello di libertà al cliente.

Il prestito invece è uno strumento legato ad acquisti o investimenti con un maggior livello di pianificazione ed è quindi necessario per il medio, lungo periodo.

Questa differenza è soprattutto teorica visto che esistono prestiti e fidi bancari che escono da questa logica.

Requisiti per la richiesta di un fido bancario

Ogni istituto ha le proprie regole su questo fronte, ma questi sono i requisiti più frequenti per un fido bancario e i documenti necessari.

Requisiti più frequentiDocumentazione necessaria
Età minima: 18 anniCarta d’identità italiana, patente di guida europea o passaporto
Residenza fiscale in ItaliaCodice fiscale o tessera sanitaria
Reddito dimostrabileCedolino della pensione e/o dichiarazione dei redditi
Conto corrente a proprio nomeEstratto conto
Fornire i propri contatti personaliNumero di telefono e/o indirizzo email
Requisiti più comuni di un fido bancario

Come funziona un fido bancario: un esempio

  1. La banca ti mette a disposizione un credito di 5.000 €.
  2. Tu, cliente, hai la possibilità di usare questo credito, ma non l’obbligo.
  3. In base alle scadenze concordate in fase di attivazione del fido dovrai ripagarlo entro una certa data, con dei possibili interessi.

Durata del fido bancario

In base alla durata del fido bancario si distinguono due categorie fondamentali: fido bancario a tempo determinato o indeterminato.

1. Fido bancario a tempo determinato

  • Ha una durata prestabilita (ad esempio, 6 mesi o 1 anno)
  • Alla scadenza, devi rimborsare l’intero importo utilizzato o rinegoziare il fido
  • È più adatto per esigenze temporanee o progetti specifici
  • Spesso ha tassi di interesse più bassi

2. Fido bancario a tempo indeterminato

  • Non ha una scadenza prefissata
  • Rimane attivo finché la banca o il cliente non decidono di chiuderlo
  • È più flessibile e adatto per necessità continue
  • Generalmente ha tassi di interesse più alti

Meglio un fido a tempo determinato o indeterminato?

La scelta tra i due dipende dalle tue esigenze finanziarie.

Se hai bisogno di liquidità extra per un progetto specifico con una durata definita, il fido a tempo determinato potrebbe essere più adatto. Se invece hai bisogno di una maggiore flessibilità finanziaria nel lungo periodo, il fido a tempo indeterminato potrebbe essere la scelta migliore.

Ricorda sempre di valutare attentamente i costi e i rischi associati prima di richiedere qualsiasi tipo di fido bancario.

Confronta i prestiti di 22 finanziarie

Trova il il tasso più economico con un click

Tipologie di fido bancario

Ci sono svariate tipologie di fido bancario, ti elenco le principali qui sotto. Tieni conto che non si tratta sempre di categorie univoche.

Alcune sono auto-esclusive (un fido o è diretto o indiretto), altre possono integrarsi tra loro.

Elenco le opzioni più comuni in ordine alfabetico.

Fido bancarioCarattertistiche
Fido a revocaIn questo caso la linea di credito è disponibile a tempo indeterminato o finché l’istituto erogante non interviene con una revoca.
Fido direttoNel fido diretto il richiedente è anche la persona che userà la linea di credito.
Fido di firmaIn questo il cliente non ha accesso diretto al denaro. All’occorrenza l’istituto di banca offre la sua garanzia per le spese del richiedente mediante un avvallo o fideiussione.
Fido esteroQuest’ultima tipologia serve per le aziende con filiali all’estero.
Fido garantitoCome il nome lascia intuire in questo caso il cliente offre delle garanzie (come un muto) per ottenere il fido richiesto.
Fido generaleCon questo fido il richiedente ha a disposizione una somma da usare per una serie di operazioni.
Fido in biancoCon questo tipo di fido il cliente non deve offrire alcuna garanzia specifica in cambio della linea di credito.
Fido indirettoIn questo caso invece la garanzia del fido consiste in un credito che il cliente vanta presso terzi.
Fido multiploQuesto termine indica una linea di credito concessa da più istituti a un singolo cliente.
Fido particolareIl fido particolare specifica la somma di denaro a disposizione del richiedente per ogni tipo di operazione.
Fido per cassaIn questo caso il cliente ha accesso diretto al denaro, ed entro certi limiti può anche andare in rosso sul suo conto corrente.
Fido per derivatiQuesto tipo di fido serve per avere una linea di credito da usare in operazioni con derivati come future, swap, e opzioni.
Fido plurimoL’opposto del fido multiplo. Una linea di credito concessa a più soggetti.
Fido temporaneo a scadenzaIn questo caso la somma messa a disposizione con il fido resta disponibile solo per un periodo prestabilito.
Panoramica dei diversi fidi bancari

Modalità di saldo del fido bancario

Le principali opzioni per il saldo del fido bancario prevedono:

  • rimborso in un’unica soluzione → in questo caso l’intera quota consumata del fido va restituita con gli interessi del caso in un’unico pagamento (per esempio il mese successivo),
  • rimborso a rate → a scadenze prestabilite il cliente paga una rata per il saldo del fido, questa quota può variare in base agli interessi e all’effettivo uso del credito disponibile,
  • rimborso misto → in questo caso il cliente può pagare a rate, ma anche effettuare un pagamento unico per saldare in modo completo il fido.

Richiesta di rientro del fido bancario

Il fido bancario è come un prestito che la banca concede. Permette al cliente di utilizzare più denaro di quanto disponibile sul suo conto.

La banca:

  1. stabilisce un limite massimo che il cliente può usare
  2. può chiedere al cliente di restituire il denaro del “fido”.

Quando la banca richiede il rientro del fido, sta dicendo al cliente di ripagare il denaro utilizzato e di tornare entro i limiti del proprio saldo effettivo.

Questa evenienza può avvenire in una di queste situazioni:

  • Scadenza dell’accordo – Il fido era stato concesso per un periodo specifico e questo periodo è terminato.
  • Problemi finanziari del cliente – La banca nota che il cliente sta avendo difficoltà finanziarie e rischia di non ripagare il debito (per esempio nel caso di una negativa segnalazione al CRIF o in caso di mancato pagamento di un prestito).
  • Cambiamenti nella politica della banca – La banca modifica le sue politiche di prestito o valuta diversamente il rischio associato al cliente.
  • Violazione dei termini dell’accordo – Il cliente non rispetta le condizioni stabilite quando il fido è stato concesso.
  • Situazione economica generale – In periodi di crisi economica, le banche possono diventare più caute e richiedere il rientro di alcuni fidi.

È importante sapere che la richiesta di rientro del fido può creare difficoltà finanziarie al cliente, soprattutto se inaspettata. Per questo, è sempre consigliabile mantenere una buona comunicazione con la propria banca e gestire il fido in modo responsabile.

Puoi risparmiare 17,00 € sul tuo prestito

La differenza di prezzo per un prestito al 1.000,00 € in 90 giorni è di 17,00 €.

Scopri come

Vantaggi e svantaggi di un fido bancario

Il beneficio effettivo dipende tutto dalla tua situazione finanziaria e da come preferisci gestire le tue finanze personali. Usa questa lista solo come un punto di partenza per la tua analisi personale.

    Svantaggi

  • Rischio debiti – C’è il rischio di creare un debito troppo gravoso, se usi un fido e non hai i mezzi finanziari per ripagarlo in base alle tempistiche previste.

  • Strumento complesso – C’è il rischio di non aver chiari termini e condizioni del fido, se attivi un fido alla leggera senza comprenderlo a pieno rischi di danneggiare la tua situazione finanziaria e anche il tuo credit score.

Alternative al fido bancario

1. Prestiti

La principale alternativa al fido bancario è un prestito.

Qui si apre un mondo visto che esistono un sacco di formule di finanziamento diverse.

Puoi partire nell’analisi di questo strumento finanziario dalla guida dedicata su Financera.

2. Carte di credito

L’altra alternativa ai fidi bancari sono le carte di credito.

Questo strumento è in realtà molto simile. La maggior parte delle carte di credito ti mette a disposizione una quota di credito.

Nel momento in cui la spendi la devi ripagare con in più gli interessi. Il saldo può avvenire tramite rate mensili o un pagamento unico a seconda del contratto.

Puoi approfondire l’analisi di questo strumento finanziario nella guida dedicata su Financera.

3. Aumentare le proprie entrate

A volte è più facile a dirsi che farlo, ma se aumenti il tuo salario o crei una nuova fonte d’entrata avrai più soldi per le tue spese o anche per incrementare i tuoi risparmi.

Domande frequenti sul fido bancario

Come ottenere un fido bancario senza garanzie?

Non tutti i fidi richiedono delle garanzie specifiche. In generale però l’istituto di credito verificherà la tua affidabilità come debitore.

Se hai un reddito o un flusso di cassa regolare e adeguato al fido richiesto, non sarà sempre necessario fornire ulteriori garanzie.

Quanto costa un fido bancario?

Ci sono 3 principali voci di costo con un fido bancario:

  1. il tasso d’interesse da pagare nel momento in cui il cliente usa tutta o in parte la linea di credito e deve quindi rimborsare il debito con la banca,
  2. la CIV, commissione d’istruttoria veloce, da pagare nel momento in cui c’è uno sforamento rispetto alla linea di credito concessa,
  3. e la commissione onnicomprensiva sull’affidamento, questa rappresenta una sorta di costo fisso da pagare in cambio dell’accesso alla linea di credito.

Il fido bancario conviene?

Qui la risposta giusta la puoi dare solo tu.

Devi valutare le tue esigenze, e le tue risorse. In base a quello puoi decidere se il fido è una soluzione adatta e conveniente al tuo caso specifico.

Nel dubbio tieni sempre presenta la possibilità di confrontarti con un consulente esperto nell’ambito finanziario.

Il fido bancario ha una scadenza?

Dipende dalla formula concordata con l’istituto di credito.

Alcuni fidi sono a scadenza e quindi disponibili solo fino a una certa data. Altri invece a revoca, e quindi puoi utilizzarli senza limiti di tempo prestabiliti.

Tempi erogazione fido bancario

In genere la conferma per la richiesta del fido arriva in qualche giorno o comunque in meno di un mese.

Questa però non è una regola. Ogni istituto segue la sua procedura e le sue verifiche prima di concedere il fido. Di conseguenza i tempi di erogazione sono variabili.

Come si pagano gli interessi del fido?

La formula può cambiare da caso a caso, ma spesso si tratta di prelievi automatici dal conto corrente abbinato al fido bancario.

Come per tutti i finanziamenti è importante pagare secondo le tempistiche previste per evitare more sul prestito e penalizzazioni del merito creditizio.

Questo articolo è risultato utile?

Dai un feedback prima di tutti

Fonti per l'articolo
Il nostro impegno per la trasparenza
A Financer.com, siamo focalizzati ad aiutarti nella gestione delle tue finanze. Tutti i nostri contenuti rispettano le nostre Linee guida editoriali. Abbiamo evidenziato come recensiamo prodotti e servizi nel nostro Processo di revisione e come guadagniamo nella nostra Informativa sulla trasparenza.

Editor di Financer.com Italia dal 2022. Dal 2014 pubblica contenuti su business e finanza. Ha curato oltre 150 articoli su prestiti, investimenti, cripto e servizi bancari.

Condividi
Read Icon 310 letture